- tedesco
- te·dé·scoagg., s.m.1. agg. FO della Germania | agg., s.m., nativo o abitante della GermaniaSinonimi: 1germanico.2. s.m. TS ling. lingua germanica occidentale, parlata oggi come lingua nazionale o ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Lussemburgo, Liechtenstein, Namibia e da minoranze linguistiche in Danimarca e altri paesi, tra le quali cospicue quelle dell'est europeo, quella sudtirolese o altoatesina in Italia e quelle dei numerosi stati dell'America settentrionale e meridionale, costituitasi come lingua scritta cancelleresca attraverso il conguaglio di parlate alto-tedesche, usata da Lutero nella traduzione della Bibbia (1522-34), progressivamente affermatasi nel parlato penetrando profondamente i dialetti sia alto-tedeschi sia basso-tedeschi e diventando una delle lingue di maggior prestigio nella cultura letteraria, artistica, scientifica e filosofica del mondo moderno | CO materia d'insegnamento relativa a tale lingua e alla sua letteratura: professore, testo di tedesco\VARIANTI: todesco.DATA: sec. XII.ETIMO: lat. mediev. Theotĭscu(m), dal germ. *thindiska propr. "del popolo", cfr. ted. mod. Deutsch.
Dizionario Italiano.